Marchesi Antinori, voliamo sui vigneti della Tenuta Monteloro

Marchesi Antinori, voliamo sui vigneti della Tenuta Monteloro

Per la Marchesi Antinori ci siamo trovati a volare su di una valle incredibile, apparantemente isolata e lontana da tutto, nella realtà invece a soli 15km da Firenze.

Lasciandosi Fiesole alle spalle si continua a salire per poi riscendere nei luoghi che dettero i natali a Dante Alighieri e Beatrice Portinari.. per dire. Vigneti a perdita d’occhio fra storia e paesaggio mozzafiato.

Dal sito della tenuta si può leggere: La Tenuta di Monteloro rappresenta un unicum nel panorama viticolo toscano: un’azienda di bianchi in una terra da sempre conosciuta per i suoi rossi. Quella di Monteloro è una Toscana atipica.
La catena degli Appennini, posta alle spalle della fattoria, ne influenza il clima tanto che per i Fiorentini Monteloro è il luogo dove “andare a frescheggiare”, a cercare cioè refrigerio dalla calura estiva della città.

Proprio per una connotazione estremamente variegata, con vitigni disseminati per un area molto vasta e distanti l’un l’altro si è resa necessaria per l’azienda una documentazione fotografica che spostasse il punto di vista un po’ più in alto..

Le foto che abbiamo raccolto in una calda giornata d’agosto sono emozionanti proprio come lo è questa terra.

Marchesi Antinori Tenuta Monteloro

.